La borsa di studio si realizzerà in collaborazione con la "Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte", istituzione non profit nata a Milano nel 1995 con l’obiettivo di promuovere, sostenere e tutelare l’immensa ricchezza di abilità e cultura dell'artigianato italiano.
Coerentemente con il tema scelto per questo a.r. e con la sua vocazione per lo “studium”, il Manzoni appoggerà il progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, che sostiene la formazione nell'alto artigianato di giovani promettenti, apportando così nuova linfa vitale al futuro di queste professioni ricche di tradizione e talento.
Il percorso si articola nella partecipazione a corsi dedicati alla gestione della microimpresa presso la SDA Bocconi e successivamente a un tirocinio di sei mesi in bottega, seguiti da esperti artigiani.
 
   

Borsa di studio Rotary “Gabriele Corbelli” a favore di Dottorandi

di ricerca delle Università milanesi –V edizione

 

Gabriele Corbelli era un giovane ricercatore laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Milano, aveva conseguito un dottorato in Fisica, Astrofisica, Fisica applicata; è stato cofondatore della start up Wise, un'impresa innovativa per l'utilizzo delle nanotecnologie nella cura delle malattie neurologiche. È scomparso nel 2012 a soli 31 anni di età. In sua memoria la madre, signora Maria Montorfano, ha sottoscritto un lascito testamentario a favore della Fondazione Rotary grazie al quale, con i proventi del lascito, venissero istituite una serie di borse di studio destinate a giovani laureati presso una delle Università milanesi.

Il nostro club ha fatto da capofila per la IV edizione, raccogliendo l’adesione di dodici club e, con l’aiuto della Sovvenzione Distrettuale massima di 8.000 euro, destinando 22.000 euro a tre borse di studio per ricercatori dell’Università Bicocca. I vincitori sono stati:
 Veronica Nisticò, ricercatrice dedicata alla psicologia e alle neuroscienze, che grazie al primo premio di 8.500 euro potrà terminare il suo Progetto di ricerca sui “Disturbi neurologici funzionali (GND)” presso il Massachusetts General Hospital - Harvard Medical School, Department of Neurology, Boston.
Greta Bindi, laurea magistrale in biotecnologie mediche, che grazie al secondo premio di 7.500 euro svolgerà il suo Progetto di ricerca “Mapping the tumour-immune landscape of Renal Cell Carcinoma” presso il Leiden University Medical Centre.
Francesco Stranieri, laurea magistrale in Computer Science, che grazie al terzo premio di 6.000 euro svilupperà presso ESSCA - School of Management di Angers un Progetto riguardante “Lo sviluppo di un modello avanzato di intelligenza artificiale che utilizza il Deep Reinforcement Learning (DRL) per ottimizzare l’organizzazione e la distribuzione delle scorte farmaceutiche”.
Giunto alla V edizione, il Progetto è stata affidata quest’anno al  RC Milano Linate, ma il Manzoni continua a sostenerlo.

Il Progetto, promosso dal Rotary Milano Nord fin dall’inizio della guerra per portare aiuto e sostegno alla popolazione ucraina, si è arricchito dal settembre 2022 causa l’emergenza dovuta alla mancanza di acqua potabile e di elettricità. Verranno forniti sette kit composti da un potabilizzatore trasportabile con una portata da 800 lt/H e altrettanti generatori di corrente da 7 Kw che soddisfano le esigenze descritte dai club ucraini.